L’Ambulatorio per lo Studio e la Terapia delle Cefalee è attivo presso l’Ospedale Umberto I di Siracusa sin dal 2000, frutto della visione lungimirante del primario di Medicina Interna dell’epoca, il dott. Michele Stornello. In quegli anni, la Geriatria era ancora una branca integrata nella Medicina Interna, condizione che ha determinato l’allocazione iniziale del Centro Cefalee all’interno dell’Unità Operativa di Geriatria. Successivamente, questa si è evoluta in Unità Dipartimentale autonoma, sotto la guida del dott. Alfio Cimino, che ha continuato a sostenere e sviluppare l’attività dell’ambulatorio.
L’accesso all’Ambulatorio è semplice e diretto: è sufficiente la richiesta del medico di medicina generale per una “visita neurologica per cefalea presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Umberto I – Reparto di Geriatria”. Questa modalità permette una presa in carico rapida ed efficace dei pazienti, anche grazie alla stretta integrazione tra competenze geriatriche e neurologiche.
Il riconoscimento ufficiale da parte della SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee) rappresenta un traguardo di grande rilevanza: certifica che il Centro rispetta pienamente le linee guida diagnostico-terapeutiche condivise a livello nazionale, garantendo percorsi clinici aggiornati, evidence-based e in linea con gli standard internazionali dell’International Headache Society (IHS).
Le cefalee, in particolare l’emicrania e la cefalea tensiva, rappresentano una delle principali cause di disabilità a livello globale secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si stima che circa il 12% della popolazione soffra di emicrania, con una netta prevalenza tra le donne. Inoltre, le cefalee croniche (definite come presenti per almeno 15 giorni al mese per oltre tre mesi) rappresentano una sfida terapeutica significativa.
Presso il Centro, i pazienti vengono sottoposti a una valutazione clinica approfondita che include l’anamnesi dettagliata, l’analisi del diario cefalalgico, eventuali esami strumentali di approfondimento (come TAC o RMN), e la personalizzazione del piano terapeutico. Quest’ultimo può prevedere approcci farmacologici tradizionali, terapie di profilassi, tecniche di gestione dello stress, e – nei casi selezionati – anche l’impiego di trattamenti innovativi come i farmaci anti-CGRP.
Grazie alla sua lunga esperienza e alla sua adesione ai protocolli più avanzati, il Centro Cefalee dell’Ospedale Umberto I di Siracusa rappresenta oggi un punto di riferimento per l’intera provincia nella diagnosi e nella cura delle cefalee primarie e secondarie.

Dott.ssa Melinda Miceli Editorialista 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.