Taranto – Nel cuore del Borgo rivive la citta delle confraternite, che da ottocento anni animano la città con i riti della Passione

Giovanni Ottomano, col collega Andrea Guido, che lo supporta per le foto sui misteri, è un fotografo professionista, di quelli da chiamare per il wedding e d’intorni, ma stavolta fa qualcosa di diverso.

Noi lo abbiamo conosciuto nelle animazioni di quartiere fra i commercianti verso il Natale: fa parte del Borgo e di Via Guglielmo Oberdan.

Ora si cimenta nella foto d’arte sui misteri di Taranto diventando interprete della storia, capace di cogliere un’essenza e un’atmosfera unica.

Ieri sera, sabato 12 aprile ha inaugurato presso il suo studio in Via Oberdan 56 in collaborazione con la confraternita dell’Addolorata la Mostra fotografica sui riti della Settimana Santa Tarantina.

Le sue immagini hanno un’anima, sembrano che rivivano, sono finestre aperte sul rito della passione, permettono agli spettatori di rivivere le fasi della processione attraverso un frammento, un particolare, un piede trafitto, un cuore che sanguina, il dolore della Madre, tutto il bagaglio della fede.

In questo periodo di buio nel mondo, il prete, Don Ciro che ha benedetto la mostra, ha invitato a credere alla luce della fede pregando come ci ha insegnato il Signore.

Giovanni Ottomano – nella foto di copertina con la moglie Marianna -,   con la sua mostra nel cuore del Borgo di Taranto, aggiunge un valore alla sua presenza, si qualifica come operatore culturale.

Tornando alle sue opere, lui utilizza diverse tecniche per evidenziare l’enigmaticità e la bellezza processione dei misteri. Dal bianco e nero al colore, dai contrasti netti alle ombre sfumate, ogni immagine è studiata per trasmettere un senso di mistero e meraviglia.

Attraverso la lente di Giovanni, i segreti di Taranto vengono portati alla luce, offrendo una prospettiva unica e affascinante. La fotografia artistica è un potente mezzo per esplorare e celebrare i misteri di Taranto, rendendoli accessibili a tutti e perpetuando la magia della città e il Mistero della Fede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.