LECCE – La città di Lecce è in fermento per l’arrivo imminente di una delle manifestazioni più attese del panorama sportivo internazionale: il Giro d’Italia. A poco più di un mese dalla tappa leccese, la città ha avuto l’onore di ospitare un’icona del ciclismo mondiale, Mario Cipollini, uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi. Con oltre 40 tappe conquistate al Giro e il titolo mondiale vinto nel 2002, Cipollini è una leggenda delle due ruote, e la sua presenza a Lecce ha aggiunto un ulteriore livello di emozione a un evento che si preannuncia già memorabile.
L’incontro con il campione toscano ha avuto luogo all’Open Space di Palazzo Carafa, un luogo simbolico della città che ha ospitato non solo il pubblico ma anche numerose autorità locali e appassionati di ciclismo. A far da cornice all’evento c’erano anche il presidente della Federciclismo Puglia, Tommaso De Palma, e il presidente del Comitato Organizzatore della tappa di Lecce, Salvatore Bianco, che hanno avuto parole di elogio per l’importanza di questo evento per la città. A supportare l’incontro anche il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, che ha sottolineato il significato storico dell’occasione, non solo per gli appassionati di ciclismo, ma anche per l’intera comunità locale.
Mario Cipollini, che nel 2003 aveva già corso il Giro d’Italia a Lecce, ricordando una memorabile volata finale contro Alessandro Petacchi, ha ricevuto un’accoglienza calorosa da parte dei tifosi e dei curiosi presenti. L’ex campione del mondo ha ripercorso con emozione le sue esperienze passate, sottolineando l’importanza di una tappa del Giro d’Italia come quella che Lecce ospiterà quest’anno, per la promozione del ciclismo, ma anche per il territorio e la città stessa.
“Lecce è una città bellissima e ricca di storia, ed è un piacere per me ritornare qui, questa volta come ambasciatore del Giro d’Italia”, ha dichiarato Cipollini durante l’incontro. “Il ciclismo è uno sport che unisce le persone, e il Giro, con la sua lunga e gloriosa tradizione, è il palcoscenico ideale per celebrare questa passione che ci accomuna. Sarà un’esperienza unica per i cittadini di Lecce e per tutti gli appassionati che seguiranno la gara”.
La tappa del Giro d’Italia che partirà da Alberobello e arriverà a Lecce, dopo due giri da 12 chilometri lungo il circuito cittadino di viale Calasso, rappresenta un’occasione imperdibile per il Salento. Questo evento non è solo un’opportunità per ammirare alcuni dei ciclisti più forti del mondo, ma anche una vetrina internazionale per il territorio salentino, che si prepara ad essere sotto i riflettori. La città, con il suo fascino storico, le sue tradizioni e la sua accoglienza, è pronta a fare da cornice a una delle competizioni sportive più prestigiose d’Europa.
Un altro punto sottolineato dai presenti all’incontro è l’importanza che ha per Lecce ospitare eventi di rilevanza nazionale e internazionale. Infatti, non solo il Giro d’Italia darà lustro alla città, ma l’evento sarà anche l’occasione per una serie di attività collaterali che coinvolgeranno tutta la comunità. Dalle iniziative culturali a quelle legate alla promozione del ciclismo tra i giovani, passando per eventi di sensibilizzazione riguardo ai temi della sostenibilità e dell’ambiente, Lecce si prepara ad accogliere un mese ricco di iniziative.
Il presidente della Federciclismo Puglia, Tommaso De Palma, ha dichiarato: “Per noi è motivo di grande orgoglio ospitare una tappa così importante del Giro d’Italia. È un’occasione che porterà non solo una visibilità straordinaria a Lecce, ma che contribuirà anche alla crescita del movimento ciclistico in tutta la regione. Il Giro è un patrimonio del nostro paese e vedere Lecce protagonista in questa grande manifestazione è un segnale positivo per tutti noi”.
Salvatore Bianco, presidente del Comitato organizzatore della tappa leccese, ha poi aggiunto: “Organizzare un evento di tale portata non è mai semplice, ma grazie all’impegno di tutti, a partire dalle istituzioni fino ai tanti volontari e appassionati che ci supportano, Lecce sarà pronta ad offrire un’accoglienza impeccabile ai ciclisti, agli ospiti e a tutti coloro che seguiranno questa straordinaria manifestazione. Il Giro d’Italia è un’opportunità per mostrare a tutto il mondo la bellezza e le risorse della nostra città e del nostro territorio”.
Il sindaco Adriana Poli Bortone ha concluso l’incontro con un intervento che ha reso evidente l’importanza per la città di ospitare una tappa del Giro. “Questo è un momento storico per Lecce”, ha dichiarato il sindaco. “Non solo per gli appassionati di ciclismo, ma anche per tutta la città che avrà l’opportunità di essere protagonista di un evento di questa portata. La tappa del Giro d’Italia rappresenta un’occasione unica per Lecce di affermarsi come meta turistica e per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e paesaggistico”.
In attesa della grande corsa, Lecce si prepara a vivere un mese di festa, con il ciclismo che, come un filo conduttore, unirà la città, il Salento e i tantissimi appassionati che arriveranno da ogni angolo del mondo per assistere a una delle competizioni più emozionanti del panorama sportivo mondiale. Un evento che rimarrà nella storia e che, senza dubbio, farà di Lecce una delle città simbolo del Giro d’Italia 20