Il Museo Ridola di Matera chiude per lavori a data da destinarsi, le bellissime ceramiche magnogreche ritornano tristemente nell’oscurità per turisti e appassionati.

Il Prof. Rizzon nel Museo Ridola con vasi della Collezione che porta il suo nome

Leggiamo sulla pagina FB  Musei di Matera: 

𝗗𝗮𝗹 7 aprile 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 del Museo Ridola 

Dopo una lunga fase di progettazione, nell’ambito degli interventi previsti per il PNRR, per il Museo Archeologico Nazionale ‘Domenico Ridola’ si avvia una fase di rinnovamento con l’obiettivo strategico di potenziarne la funzionalità e l’attrattività. Si tratta di un intervento che porterà alla realizzazione di un museo più coinvolgente per il pubblico e capace di valorizzare il proprio patrimonio. In arrivo anche spazi multimediali innovativi e nuovi spazi dedicati alla didattica! Il Museo Ridola brillerà di una nuova luce.

Una scelta, quella della chiusura, quantomeno poco opportuna per la ripresa della stagione turistica materana, ricordiamo di aver visitato anni fa l’imponente Pergamon Museum di Berlino durante una ristrutturazione fatta senza bloccare le visite turistiche grazie a percorsi adattati.

 

Loutruphoros noto come il vaso della sposa nello studio del Pf.Rizzon  nel Policlinico di Bari

Il Museo Nazionale Domenico Ridola custodisce la Collezione Rizzon di cui citiamo brevemente la Storia

Negli anni ottanta molti esemplari vascolari erano esposti nello studio del Prof. Paolo Rizzon, eminente cardiologo universitario, direttore e fondatore della Scuola di specializzazione in Cardiologia dell’Università di Bari. L’allora «Istituto di Malattie Cardiovascolari» del Policlinico di Bari era noto a livello nazionale e internazionale sia per l’eccellenza della scuola di Cardiologia, sia per la passione per la Cultura Magnogreca del Direttore e per la sua importante collezione di Vasi Apulo-Lucani.
[…] Nel 1990 poi, a seguito di una libera compravendita, lo Stato Italiano acquistò dal proprietario settantaquattro vasi, destinandoli al Museo Archeologico Nazionale di Matera. Oggi gli esperti ritengono che la collezione Rizzon sia una delle più importanti tra le collezioni archeologiche private in area pugliese,
sia per l’omogeneità degli oggetti che per il notevole valore intrinseco degli stessi. La raccolta di vasi a figure rosse, inizialmente conservata a Bari, oggi si può osservare accanto ad altri interessanti vasi apulo lucani nella città lucana. I vasi del Museo Ridola presentano tipologie a volte rare e hanno in alcuni casi dimensioni monumentali e raffigurazioni particolarmente elaborate […] da Corpus Vasorum Antiquorum Italia, Museo Nazionale di Matera «D. Ridola» di L. Todisco e M. Catucci Ed. Erma di Bretschneider”

Alleghiamo un link per visualizzare video con collezione completa https://youtu.be/ylQcK2Df67s

Umberto Palazzo

Editorialista de Il CorriereNazionale.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.