Grande successo per la tappa del Campionato Regionale di pattinaggio su strada: atleti da tutta la Puglia, entusiasmo alle stelle e un’intera città che riscopre lo sport in strada. Dai primi passi ai senior, l’intero viale – transennato, messo in sicurezza e allestito secondo gli standard federali – è stato il teatro di una manifestazione che mancava da Galatina da quasi vent’anni . A riportarla in città, con determinazione e passione, è stato Damiano Cuppone, direttore tecnico dell’ASD Salento in Line, che a margine dell’evento ha dichiarato: “Dopo 20 anni, un sogno che si realizza grazie a mio figlio e al sostegno delle istituzioni. Una domenica da incorniciare per lo sport galatinese. Viale Don Bosco, cuore pulsante della città, si è trasformato in una vera e propria pista di pattinaggio su strada per ospitare la tappa del Campionato Regionale di Pattinaggio su strada, richiamando circa 200 atleti provenienti da tutta la Puglia e non solo. Una giornata densa di emozioni, gare e partecipazione collettiva, che ha riportato nella città salentina lo spirito di uno sport spettacolare, veloce e inclusivo. Sono contento che questo evento, dopo circa 20 anni, ritorna a Galatina per disputare una tappa del Campionato Regionale. La partecipazione è altissima, tante società sportive sono venute da tutta la Puglia. È un segnale importante per lo sport e per la nostra comunità”. Un successo reso possibile dalla sinergia tra istituzioni, associazioni sportive e forze dell’ordine. Damiano Cuppone ha voluto ringraziare pubblicamente chi ha reso possibile tutto questo:
“Un ringraziamento speciale a chi ha fortemente creduto in questo mio progetto: il consigliere comunale Avv. Andrea Gatto, il delegato allo sport Dott. Francesco Sabato, il sindaco Dott. Fabio Vergine, il comandante della Polizia Locale Luigi Tundo e il gruppo di Protezione Civile, fondamentale per la viabilità e la sicurezza del percorso”. Ma la spinta emotiva più grande – come ha voluto sottolineare – viene dalla mia famiglia: “Tutto questo nasce grazie a mio figlio Cristian Cuppone, pattinatore agonista. È lui che ci spinge ogni giorno a fare di più, a rendere questa disciplina sempre più entusiasmante nel Salento e in tutta la Puglia”.
Una città che applaude lo sport
Fin dalle prime luci dell’alba, Galatina si è svegliata con un’aria diversa: via le auto, spazio ai pattinatori. L’asfalto di Viale Don Bosco ha preso vita con l’energia degli atleti, le istruzioni degli allenatori, i sorrisi dei genitori e l’entusiasmo dei bambini. Le categorie in gara andavano dai giovanissimi (5-6 anni) fino ai senior, in una manifestazione che ha voluto valorizzare ogni livello, promuovendo l’idea di uno sport inclusivo e formativo .A dare il via alla manifestazione, una sfilata simbolica: tutti i pattinatori, in divisa, hanno percorso il circuito tra applausi, foto e musica, in un’atmosfera di festa. Le competizioni si sono poi alternate tra prove di velocità e resistenza, su un tracciato tecnico, regolamentato e completamente sorvegliato. Tra i tanti momenti toccanti, anche la premiazione dei piccoli esordienti, che hanno ricevuto medaglie e riconoscimenti davanti a un pubblico caloroso. Per molti di loro, era la prima gara in assoluto: un battesimo dello sport vissuto nel segno della gioia e dell’inclusione.
Le istituzioni presenti all’evento
A sottolineare l’importanza dell’evento, la presenza costante, fin dalle prime ore del mattino, del consigliere comunale città di galatina con delega allo sport Dott. Francesco Sabato, che ha voluto vivere l’intera giornata a stretto contatto con gli organizzatori e i cittadini.“Questo evento è la dimostrazione che lo sport può cambiare il volto della città – ha dichiarato –. Vedere così tanti giovani, famiglie, società sportive riunite in uno spirito sano di competizione è il segnale di una città viva. Abbiamo sostenuto questo progetto con convinzione e siamo pronti a farlo crescere ancora.
Tutti gli atleti vincitori categoria per categoria si possono consultare il sito:
https://attivita.rollergames.it/corsa/rrunn/2025/367029/RW00013.1/index.htm
Viale Don Bosco oggi è stato un simbolo: la città può essere vissuta anche diversamente, con eventi che uniscono persone, generazioni e passioni. È nostra intenzione far sì che Galatina diventi punto di riferimento per il pattinaggio su strada e per tante altre discipline”.
Pattinaggio, sicurezza e comunità
La riuscita dell’iniziativa è stata garantita da una macchina organizzativa perfetta: dalla Polizia Locale alla Protezione Civile, dal personale volontario ai servizi sanitari, tutto ha funzionato senza intoppi. Nessun incidente, clima di collaborazione, e grande senso civico da parte dei cittadini, che hanno rispettato le modifiche alla viabilità e partecipato numerosi come pubblico.
Alcuni negozianti hanno persino deciso di tenere aperto, offrendo snack e gadget sportivi ai piccoli atleti. Non sono mancati gli stand informativi e gli spazi dedicati al ristoro, con musica e momenti di intrattenimento per le famiglie.
Un futuro tutto da scrivere
L’entusiasmo per la riuscita della giornata ha già acceso i riflettori sul futuro. L’auspicio condiviso da istituzioni, organizzatori e cittadini è che questa non resti un’edizione isolata.
“Galatina ha dimostrato di avere le capacità e la volontà per ospitare grandi eventi sportivi – ha concluso Damiano Cuppone –. Siamo solo all’inizio di un percorso che può crescere tantissimo”.
Tra il fruscio delle rotelle e l’eco degli applausi, si è chiusa una giornata che ha lasciato un segno indelebile. Per i piccoli atleti, per i genitori, per chi ha creduto in un sogno sportivo lungo vent’anni. E per un’intera comunità che, per qualche ora, ha visto le sue strade diventare una pista di gioia, sfida e passione.