Un’esperienza entusiasmante, all’insegna dell’amore per il nostro ambiente ed il nostro mare!
Questa è quella che ha preso vita questa mattina a Chiatona, spiaggia a cavallo dei Comuni di Palagiano e Massafra, nell’ambito della campagna di Legambiente “Spiagge e Fondali Puliti 2025”, organizzata dal Circolo Legambiente di Palagiano in sinergia con la “Pesca alla plastica” dell’ASD Team Blue Marlin. All’iniziativa hanno anche aderito le Associazioni Presidio Libera, Luce&Sale, ANMI di Palagiano.
Mozziconi di sigaretta, bottiglie di plastica, pezzi di plastica e di polistirolo, bottiglie e frammenti di vetro, tappi e coperchi, stoviglie usa e getta, cannucce, materiali residui di pitturazione, cotton fioc, taniche, cassette di legno e residui di reti . Sono solo una parte del vasto campionario di rifiuti raccolti sulla nostra spiaggia e sulle bellissime dune costiere. Ma il “podio” di questo scempio spetta senza dubbio ad una bomboletta di “Flit” il terribile insetticida degli anni ’60 che dopo solo pochi anni fu tolto dal commercio perché tossico e mortale, non solo per le mosche, ma anche per l’uomo.
Purtroppo è stata trovata anche una piccola tartaruga caretta caretta morta.
Il mare ha ancora bisogno di noi. Ripulire le spiagge e i fondali dai rifiuti è un atto di protesta e di cura per il bene comune: per chiedere a gran voce provvedimenti urgenti per la riduzione e un corretto smaltimento dei rifiuti. Per scoraggiare chi si ostina a sabotare la bellezza dei nostri litorali abbandonando i rifiuti.
Grazie all’intervento di volontarie e volontari che ogni anno partecipano a Spiagge e Fondali Puliti, riusciamo a tenere alta l’attenzione su questa grave emergenza ambientale.
Ma la campagna di Legambiente ha anche una forte valenza educativa e di sensibilizzazione nei confronti delle giovani generazioni. Ed è per questo che, oltre a ringraziare le tante volontarie e i tanti volontari intervenuti, un ringraziamento speciale vogliamo rivolgere ad una “delegazione” di alunne ed alunni della classe 4° D della scuola Primaria “Giovanni XXIII” di Palagiano che, rispondendo all’invito extrascolastico della loro insegnante Gina Tozzi e accompagnati dai loro genitori hanno dato il loro significativo contributo alla campagna.
Molti frequentatori della spiaggia hanno assistito alla raccolta ed alcune/i si sono anche lasciati coinvolgere. L’auspicio è che questo nostro impegno possa indurre a comportamenti rispettosi dell’ambiente, sempre più corretti nella raccolta differenziata dei rifiuti e nella limitazione/eliminazione dei contenitori usa-e-getta, a cominciare dalla plastica, un numero sempre crescente di cittadini.
La Presidente Amalia ANZOLIN