Il Liceo La Mura di Angri ha dimostrato ancora una volta la sua eccellenza nel panorama teatrale scolastico italiano, con la messa in scena di “Lisistrata”, una delle commedie più celebri di Aristofane. Questo spettacolo, che ha conquistato il pubblico con il suo spirito frizzante e la sua attualità, è stato una vera celebrazione del talento e della passione per il teatro degli studenti coinvolti.
La scelta di “Lisistrata”, un’opera che affronta temi universali come la guerra, il potere femminile e il conflitto tra i sessi, si è rivelata particolarmente azzeccata. La trama, che ruota attorno a una strategia audace proposta da Lisistrata, una donna ateniese che convince le donne a negare i propri doveri coniugali per fermare la guerra, è riuscita a risuonare con il pubblico di oggi, grazie alla sua forte componente sociale e politica.
La regia e la preparazione dello spettacolo a cura delle professoresse Adele Fresa e Lidia Sellitto ha saputo mantenere l’autenticità della commedia antica, ma anche aggiornarla con scelte stilistiche e visive contemporanee, che ne hanno enfatizzato i messaggi senza perdere il senso originale del testo. Il ritmo frenetico e le battute taglienti hanno creato un clima di continua tensione comica, che ha conquistato il pubblico sin dalle prime battute.
Il vero punto di forza dello spettacolo è stata l’interpretazione degli studenti. Con grande energia e passione, i giovani attori hanno saputo incarnare i complessi personaggi di Aristofane, dalla protagonista Lisistrata agli altri membri del coro, con naturalezza e convinzione. Ogni performance era accompagnata da una straordinaria capacità di giocare con il linguaggio e le situazioni, rendendo il tutto divertente ma anche profondamente riflessivo.
La regia ha lavorato in modo sapiente per rendere l’interazione tra i vari personaggi fluida e vivace, evidenziando le dinamiche comiche ma anche quelle di critica sociale che si celano dietro le parole di Aristofane. In particolare, l’interpretazione di Lisistrata ha impressionato per la sua forza carismatica e la capacità di rappresentare un personaggio che, pur in un contesto storico lontano, risulta incredibilmente attuale.
Lo spettacolo non si è limitato ad essere una mera rappresentazione teatrale, ma si è rivelato un’esperienza formativa a tutto tondo. Gli studenti del Liceo La Mura hanno dimostrato una maturità e un’impegno straordinari, sia nella preparazione del testo che nell’esecuzione. Ogni aspetto della produzione, dalla scenografia ai costumi, ha contribuito a costruire un’atmosfera coerente con l’epoca, pur con una certa freschezza visiva che ha reso l’opera perfettamente comprensibile anche per un pubblico giovane.
L’uso della musica, delle coreografie e delle luci ha inoltre arricchito la narrazione, creando momenti di grande impatto visivo che hanno reso lo spettacolo ancora più dinamico e coinvolgente. La scelta di utilizzare elementi moderni nella scenografia, pur rispettando la tradizione, ha dato un tocco innovativo e ha dimostrato come il teatro classico possa essere ancora una forma di comunicazione viva e attuale.
La “Lisistrata” della compagnia teatrale del Liceo La Mura è stato uno spettacolo che ha saputo coniugare il rispetto per la tradizione con una forte carica innovativa. Gli studenti, guidati dalla regia e dalla passione creativa delle insegnanti, sono riusciti a rendere un classico della commedia antica un’opera di grande impatto, capace di divertire e far riflettere allo stesso tempo. Un esempio perfetto di come il teatro scolastico possa essere un veicolo di crescita culturale e personale, e di come il lavoro di squadra e la passione possano trasformare una rappresentazione in un’esperienza straordinaria.