A Taranto un incontro fuori del comune sulla psicologia dei protagonisti di questo fenomeno dilagante. Relatore lo psichiatra dott. Bruno Matacchieri

 

Un incontro da non perdere, quello del prossimo 4 aprile, incentrato sulla psicologia, ma, soprattutto, sui ruoli dei protagonisti del femminicidio, ormai piaga sociale. Indice di un malessere esteso che mette a nudo i limiti e le responsabilità di una società falsamente evoluta.

La maltrattata

Una società in cui il ruolo della donna è ancorato ai retaggi psicologici del passato, ma anche ad una scarsa sensibilità verso le cause che presiedono a tale tragico epilogo.

A parlarne sarà lo psichiatra  dott.Bruno Matacchieri, personalità di rilievo, per le sue competenze e la sua pluriennale attività sia nell’ambito della psichiatria che in quello della psicoterapia.

Il femminicidio

Il tema dell’evento, per la sua complessità e le sue implicazioni sociali e psicologiche, indubbiamente merita un’ analisi approfondita ed è finalizzato anche ad una sensibilizzazione sia delle donne che degli uomini sui propri ruoli in una società fortemente omologante, tendenzialmente portata alla comunicazione di immagini e ruoli fuorvianti.

Ruoli precostituiti, avulsi da un riscatto dell’identità individuale che ledono anche i rapporti di coppia. Tendenzialmente incentrati su archetipi del passato, quali l’immagine del macho dominante e della donna soccombente, quasi schiava del suo dominatore.

Messaggi pericolosi dunque che non tengono conto delle fragilità psicologiche individuali e possono portare ai tragici epiloghi che ormai riempiono le cronache.

vittima
il dott Bruno Matacchieri

L’evento

Risulta evidente l’importanza e lo spessore di tale incontro che vedrà protagonista una persona altamente qualificata, quale appunto il dott. Matacchieri, che illustrerà in maniera scientifica le dinamiche psicologiche sia della vittima che del suo carnefice nel perfido gioco delle parti nella violenza di genere.

L’evento, che s’inserisce nella rassegna 2025, Incontri con l’autore, avrà luogo alle ore 18,30 del prossimo 4 aprile presso il Padiglione Vinci dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto. Divenuto ormai un polo culturale per il capoluogo Jonico, grazie ai componenti della Biblioteca in Ospedale: il Direttore Generale e Direttore Sanitario, la Direzione Medica dell’Asl di Taranto e l’Associazione L’Obiettivo, realtà estremamente operativa del nostro territorio

L’ingresso è libero ed aperto a quanti vorranno acquisire maggiori conoscenze su quello che ormai è un problema sociale

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.