Progetto sviluppo marketing territoriale e turismo rurale Ippostrade

PROSPETTIVE
 PREMESSE
Nell’area Veneto, connotata da una forte identità vitivinicola ed una forte identità paesaggistica, per iniziativa di un imprenditore nell’est veronese ha individuato l’istanza specifica di orientarsi verso un’attività di sviluppo economico in forma sempre più sistematica e strategica, orientata alla valorizzazione dell’unicità del proprio territorio con lo scopo di attrarre visitatori, turisti e potenziali investitori.

L’analisi attenta ha portato inoltre ad individuare delle specificità che possono ritrovarsi anche oltre al proprio confine territoriale e nazionale, ed essere comuni alle aree pedemontane. In particolare la necessità di cooperare tra aziende del settore vitivinicolo, del settore agroalimentare, strutture di accoglienza turistica fortemente intrecciate all’ambiente rurale ed alcune associazioni sportive locali, istituendo cosi un brand IPPOSTRADE® che permetta di unire le diverse realtà offrendo promozioni turistiche ed economiche ai
soggetti del settore interessati.

Più esattamente negli ultimi 13 anni, per iniziativa di un imprenditore nell’est veronese viene intrapresa la mappatura del suo territorio che lo ha coniato con il nome del “VOLCANIC WINE PARK” di sentieri turistici con sistema di misurazione satellitare GPS. A dicembre 2023 il lavoro arriva a coprire un totale di 3500 km di sentieri sterrati e non da percorrere completamente a cavallo, mountan bike e a piedi. Gli itinerari vengono battezzati con il termine IPPOSTRADE®, HorseWine®, HorseFood®, HorseCultural®, HorseReligius® e HorseHistorical®, ovvero itinerari turistici equestri su anelli brevi, della durata di alcune ore, giornaliera, fino ad un massimo di 2/8 giornate ( questi ultimi solo per professionisti col loro cavallo e che sappiano gestire il cavallo in piena autonomia) .

Obiettivo: sviluppare sentieri interamente percorribili a cavallo che integrano l’offerta proposta più impegnativa delle “ippovie”, queste ultime di più ampia portata e rivolte ad un pubblico solo di professionisti, provvisti di buona preparazione atletica.

Le IPPOSTRADE® sono facilmente accessibili, adatte a tutti, poco distanti dai centri abitati, non presentano particolari difficoltà né richiedono un particolare allenamento sportivo, percorribili in assoluta sicurezza, grazie alla presenza indispensabile e obbligatoria di guide esperte del territorio. L’intento è di offrire agli appassionati di cavallo e della campagna in genere l’opportunità di un’esperienza turistica a contatto diretto con la natura e al contempo l’opportunità di scoprire la ricchezza storico culturale offerta dal paesaggio.

Non solo, ma offrire anche agli enoturisti l’opportunità di approcciarsi al territorio in una modalità più spontanea e naturale, ed essere educati alla cultura agricola, culla della più genuina tipicità alimentare italiana.
Intuizione: unire all’esperienza sportiva l’opportunità di conoscere ricchezze tipiche del territorio, declinando i sentieri in viaggi alla scoperta dei giacimenti enogatronomici del bel paese.
I percorsi quindi sono adatti a tutti e studiati in funzione della loro effettiva percorribilità con tappe presso aziende vitivinicole tra le più significative del territorio, e presso realtà produttive tipiche artigianali della regione presa a riferimento, attraverso degustazioni e visite guidate finalizzate alla vendita.

COSA SONO LE IPPOSTRADE®

FINALITA’
Attraverso l’iniziativa in oggetto, i firmatari si impegnano ad avviare una stretta collaborazione per lo sviluppo e la gestione di progetti di comune interesse e delle attività ad essi connessi.
In particolare, con la sottoscrizione del presente documento i firmatari assumono l’impegno a contribuire alla realizzazione del progetto integrato a carattere nazionale denominato — IPPOSTRADE® , la rete degli itinerari turistici HorseWine®, HorseFood®, HorseCultural®, HorseReligius®, HorseHistorical® — con la prospettiva di interessare le regioni, le Province i Comuni, Le Comunità Montane i Parchi e tutte gli Enti Preposti sul territorio dopo averlo con esse condiviso.

LE IPPOSTRADE
Le IPPOSTRADE sono percorsi brevi e attrezzati da vivere a cavallo, a piedi ed in mountain bike all’interno del territorio vicino a casa, dei parchi e delle aree protette, nei collegamenti da parco a parco e lungo gli itinerari storici, religiosi e culturali delle civiltà Italiane,Europee e Extra Europee.
Sono sistemi aperti per mettere in rete — ricettività, servizi, patrimonio ambientale, paesaggistico, storico e culturale — e promuovere la nascita di una imprenditorialità integrativa.
Ogni IPPOSTRADA é strutturata in pacchetti turistici della durata di mezza giornata, una giornata o più giorni, da vivere singolarmente o in gruppo.
Le guide equestri territoriali forti conoscitori del loro territorio, promuovono la corretta fruizione e la salvaguardia del territorio, in osservanza degli standard di qualità e sicurezza dei trekking a cavallo.
Le IPPOSTRADE che rispondo ai parametri di sono classificate come itinerari turistici.

IL PROGETTO IPPOSTRA.DE ®

Con il progetto IPPOSTRADE ®, s’intende portare a sistema e promuovere le diverse iniziative in atto in Italia,Europee e Extra Europee nel settore del turismo equestre di campagna, creare opportunità di lavoro qualificato e contribuire a valorizzare il patrimonio turistico italiano e Europee e Extra Europee ancora inespresso. Partendo dall’attuale protocollo d’intesa facente parte integrante al presente regolamento di accordo ed attraverso Accordi di Programma e Convenzioni con Ministeri, Enti, Parchi e Sponsor privati, il firmatario si propongono di perfezionare la rete nazionale delle IPPOSTRADE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.