IL COMMENTO ALLO SLOGAN DEL MOVIMENTO EMPATICO DELL’ARCH. PROF. MAURO AFRO BORELLA (ACCADEMIA ALBERTINA DI TORINO)

“If it is not new, it is not me. Make it New, once again. Be Empathic! (if you can).”

In questi giorni il fondatore e leader dell’Empatismo, Menotti Lerro, ha lanciato lo slogan ufficiale del Movimento in lingua inglese. E’ un mondo di contenuti condensati nella sua lunga attività di scrittore e di studioso.

Ma analizziamo la frase, per meglio capire, dividendola in 3 parti:

1) “If it is not new, it is not me” (“Se non è nuovo, allora non sono io”) – Il riferimento è alle molteplici innovazioni e intuizioni che Lerro ha sviluppato nel corso degli anni: dalla straordinaria Donna Giovanna, ingannatrice di Salerno, al Dottor Faust, all’innovazione del Genere Autobiografico e al Movimento Empatico stesso che include innovazione ed elevazione territoriali di gran pregio.

2) “Make it new, once again” (“Contribuisci al rinnovamento, ancora una volta”) – La ripresa dello slogan modernista di Ezra Paound è forte al fine di indicare l’importanza della tradizione, e il tutto viene esaltato e sublimato proprio dal “once again” aggiuntivo, “fallo nuovamente!” il quale esorta è ad essere ancora innovativi come seppero esserlo i grandi Maestri modernisti (e del passato in genere) che lo hanno preceduto e nutrito letterariamente (ricordiamo che la prima tesi di Laurea di Menotti Lerro in Lingue e Letterature Straniere fu proprio dedicata al Modernismo).

3) “Be Empathic! (if you can)” (“Sii Empatico! se puoi”) – La terza parte è dedicata al suo/nostro Movimento Empatico. L’esortazione è a cambiare il Mondo attraverso un atteggiamento di apertura – empatico appunto – verso il prossimo. Invito, però, che sottende anche un’importante dose di comprensione verso coloro che non sono capaci di empatizzare verso l’altro e verso se stessi. Infatti, in conclusione, Lerro afferma tra parentesi (“if you can” / se ti è possibile…). 

Mi sembra tutto questo, in linea con quanto da sempre Menotti Lerro inventa e produce, un altro colpo indimenticabile per la grande, vera storia letteraria e delle Arti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.