Premiato anche il socio storico Aldo Villani Premiati Andrea Alessandrini, Stefano Petranca e  l’Oratorio parrocchiale “Maria SS. Assunta” di Martano

Premiato anche il socio storico Aldo Villani

Una grande emozione si è respirata venerdì scorso, 28 marzo, al Museo Civico L’Alca di Maglie per la III Edizione del Premio Alterità – Gesto Solidale organizzato e promosso dal Lions Club di Maglie.

Tre i gesti solidali che sono stati premiati da Don Alessandro Grande, Rettore del Seminario della Diocesi di Otranto, che con la sua grande sensibilità ha reso questo premio un evento unico e speciale.

Il Premio Alterità è stato dato al giovanissimo Andrea Alessandrini (13 anni) che ha fatto sentire piccoli tutti i presenti per la sua grande lezione di altruismo verso il prossimo, Stefano Petranca uomo che ha deciso di non mollare mai aiutando gli altri con la sua forza e il suo amore per la vita e poi i meravigliosi ragazzi accompagnati dagli animatori dell’Oratorio Parrochiale “Maria SS. Assunta” che con un gesto semplice ma pieno d’amore e intenso di significato hanno regalato un sorriso alle persone anziane e sole in occasione della festa HollyWin.

 Un altro momento di grande commozione per lo storico socio il dott. Aldo Villani al quale il Lions Club di Maglie ha voluto dedicare un riconoscimento quello di Premio Alterità 2025 per il suo impegno  e la sua grande sensibilità che lo contraddistingue verso gli altri.

Infine hanno avuto luogo le premiazioni del Concorso “Un poster per la Pace” alla presenza del referente distrettuale prof. Gennaro Leogrande che ha visto la premiazione dei Poster presentati delle sei Scuole Secondarie di Primo Grado che hanno partecipato: I.C. di Maglie, I.C. di Maglie “Principe di Piemonte”, I.C. di Martano, I.C. di Cutrofiano, I.C. Di Andrano e I.C. di Minervino. Decretando anche il Poster più votato dalla mostra “MostriAmo la Pace” tenutasi alla Fondazione Capece di Maglie il 22 e il 23 Marzo scorso, alla studentessa Alessia Piccinno dell’Istituto Comprensivo di Maglie “Principe di Piemonte”.

Ricordiamo che l’obiettivo del Premio Alterità è di puntare i riflettori sulle tante esperienze positive che i nostri giovani mettono in atto, ma che quasi sempre restano nell’ombra, mentre rimbalzano sulle prime pagine dei giornali e in TV solo ed esclusivamente le azioni negative. Rientra, infatti, nella mission dell’ Associazione la finalità di illuminare la tenacia, l’altruismo, la generosità e soprattutto l’esempio di inclusione che distingue la maggioranza dei nostri ragazzi, nonché di incoraggiare le azioni positive. Insieme si possono oscurare l’indifferenza, l’egoismo e le ostilità verso il prossimo, dando voce e valore a tutte quelle esperienze positive che nascono e si sviluppano in luoghi di aggregazione e crescita culturale ed umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.