<a href="https://www.corrierepl.it/" target="_blank" rel="noopener">Corriere di Puglia e Lucania</a>

Si chiude la 16ma edizione del Bif&st, prodotto dall’Apulia Film Commission e diretto da Oscar Iarussi, con i premi della sezione MERIDIANA, concorso internazionale dedicato a film in anteprima italiana provenienti dai Paesi del Mediterraneo.

La giuria composta da Tahar Ben Jelloun (presidente), Nadine Makram Wassef, Soudade Kaadan, Antonella Gaeta e Roland Sejko, ha assegnato i seguenti riconoscimenti:

Premio Bif&st Meridiana Migliore Fotografia

Roland Plante per Yunan di Ameer Fakher Eldin

Per la potenza dell’immagine, capace di esplorare l’intimità del protagonista  in un paesaggio mutevole che ne diventa metafora

Premio Bif&st Meridiana Migliore Attore Protagonista

Fabrizio Ferracane per La Guerra di Cesare di Sergio Scavio

Per la capacità di rendere con soave leggerezza il dramma che investe un  uomo  che dichiara guerra alla sua sconfitta

Premio Bif&st Meridiana Migliore Attrice Protagonista

Angeliki Papoulia per Apkantia (Arcadia) di Yorgos Zois

Per aver interpretato un ruolo complesso e tragico con misura e profondità

Premio Bif&st Meridiana – CONSERVA Migliore Regia

Gala Gracia per Lo que queda de ti La regista ci ha conquistati con un film che si serve di un linguaggio sincero e commovente per raccontarci del lutto e delle sue conseguenze

Premio Bif&st Meridiana “Franco Cassano” Miglior Film

Krejt e thirrin Rexhën (Everybody calls Redjo) di Ibër Deari

Per il taglio intelligente, il rigore della regia, il complesso di attori e per la sceneggiatura sottile e ironica che racconta con maestria una storia di resistenza e di speranza  

IL BIF&ST 2025

Il Bif&st – Bari International Film&TV Festival torna a Bari da sabato 22 a sabato 29 marzo. Giunto alla sua 16a edizione, il festival diretto dal giornalista e critico cinematografico Oscar Iarussi, prodotto da Fondazione Apulia Film Commission, presieduta da Anna Maria Tosto e diretta da Antonio Parente, è finanziato da Regione Puglia, con il sostegno di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, e SIAE, in collaborazione con il Comune di Bari, con il contributo di Fondazione Petruzzelli, Camera di Commercio di Bari, con il patrocinio di Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Politecnico di Bari, Accademia di Belle Arti di Bari, CIHEAM Bari. 

Sponsor Platinum: San Marzano Vini, Autoclub Group, Conserva, Azienda Agricola Il Casale di Nonna Lina. Sponsor Premium: BdM Banca, BPPB. Sponsor: Ance Bari Barletta Andria Trani, Confindustria Bari Barletta Andria Trani, Nuova Fiera del Levante, Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari Barletta Andria Trani, Mario Mossa gioiellieri, Circolo della vela Bari. Media Partner: Rai Radio 3, Cinecittà News, Ciak, Radio Norba.  

Con la collaborazione di: Cineteca Nazionale, Cineteca Bologna, Cinecittà, David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, Rai Fiction, 34° Festival Cinema Africano Asia e America Latina, Archivio Sergio Strizzi, Aeroporti di Puglia, Ambasciata di Svizzera in Italia.