Foto di copertina: Giuseppe Bellantoni
VARSAVIA – POLONIA – Nel corso di una serie di eventi di grande rilevanza storica e sociale, nella hall di uno degli Hotel più prestigiosi d’Europa, e alla presenza di insigni Personalità, si è tenuta la firma di un accordo tra l’Accademia di Alta Cultura, con sede a Roma e presieduta dal Prof. Giuseppe Bellantonio, e l’Associazione Tales of Angels, con sede in Romania e guidata dal Presidente Angelo Sinisi. Questo accordo conferisce un valore legale a una collaborazione già avviata da circa due anni, volta a stimolare e promuovere obiettivi e progetti comuni nel settore dell’interscambio culturale, della scolarizzazione e della formazione professionale.
Il Presidente Angelo Sinisi ha sottolineato l’importanza di questo momento, definendolo – per i contenuti proposti e promossi – una data storica, non tralasciando di sottolineare l’importanza di collaborare con una delle prime Accademie in Italia – le cui basi risalgono al lontano 1910 e con una rigenerazione statutaria nel 1948 -, riconoscendone così il contributo nella risoluzione di problematiche sociali fondamentali per la società contemporanea. Sinisi ha inoltre evidenziato come l’esperienza e la leadership del Conte Bellantonio di Torradrano rappresentino un punto di riferimento per lo sviluppo di nuovi progetti congiunti: progetti dove al centro ci sia sempre l’Uomo.
Da parte sua, il Presidente Bellantonio si è detto più che lieto dell’accordo, sottolineando come questa collaborazione rappresenti un’importante opportunità. Con questa intesa, l’Accademia di Alta Cultura e l’Associazione Tales of Angels hanno posto le basi per una collaborazione duratura, orientata alla valorizzazione della cultura, della formazione e dello sviluppo sociale: essi lavoreranno fianco a fianco per implementare progetti congiunti. Le due Associazioni, attraverso le loro collaborazioni, mireranno inoltre a modificare e migliorare l’impatto socio-economico con i loro progetti, contribuendo a creare nuove opportunità di crescita e sviluppo per le comunità coinvolte.
significativo passo avanti testimonia l’importanza della cooperazione tra istituzioni di alto livello, con l’obiettivo comune di costruire un futuro più solido e qualificato per le nuove generazioni