2340 giorni di lavoro, 21 cantieri. Quale è l’Impatto dei cantieri TAV su una piccola città come Vicenza. Di questo si parlerà il prossimo 29 marzo a Vicenza.
Il professore Erasmo Venosi afferma che ‘Il report “La Qualità dell’Aria in breve 2024” restituisce una prima fotografia sintetica della situazione dell’inquinamento atmosferico in Veneto durante il 2024, ottenuta elaborando i dati provenienti dagli strumenti automatici della rete. Rimane ancora diffuso il superamento del valore limite giornaliero per il PM10, fissato a 50 µg/m3, da non sforare per più di 35 giorni l’anno, che nel 2024 è stato rispettato in 10 centraline su 39.’
Il progetto TAV a Vicenza non è solo una questione di attraversamento di binari nella città.
Professionisti qualificati ed indipendenti ne parleranno il prossimo 29 marzo, sabato, alle ore 15:00, al centro Onisto, in Viale Rodolfi 14/16 a Vicenza. Un confronto con gli esperti per poter porre domande, conoscere i dettagli. L’ingresso è libero e sono disponibili al massimo 400 posti.
Interverranno don Giuliano Brugnotto Vescovo di Vicenza, Angela Rotella dell’Assemblea dei Boschi che resistono, l’economista Marco Ponti già professore al Politecnico di Milano e consulente del Ministero dei Trasporti, della Banca Mondiale, di FF.SS., di OCSE, si occupa anche di ricerca sui trasporti. Quindi interverrà il professore Erasmo Venosi, esperto di Valutazione di Impatto Ambientale, già componente della Commissione Trasporti del Ministero delle Infrastrutture, già Vice Presidente Commissione Ministero Ambiente per le Autorizzazioni Integrate Ambientali.
Se si hanno domande da rivolgere agli esperti sulla TAV è già possibile inoltrarle a TAVchiedi@gmail.com.