Il prossimo 28 marzo a Trani, nell’Auditorium San Luigi alle 18.30, si terrà l’evento “Autismo quale futuro?”
Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) è un disturbo del neurosviluppo, determinato da una combinazione di fattori genetici e ambientali che agiscono sul sistema nervoso centrale. Si manifesta con una sindrome comportamentale, determinata biologicamente, i disturbi compaiono generalmente nei primi tre anni di vita e accompagnano la persona per tutta la durata della sua esistenza.
La disabilità associata al disturbo è permanente, ma riguardo alle capacità di adattamento del paziente e all’inserimento sociale, ha un’intensità variabile nel tempo.
Negli ultimi anni si è osservato un notevole aumento delle diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico. Tuttavia, attualmente, non esiste un trattamento universale, in quanto ogni paziente necessita di un approccio personalizzato, delineato sulla specificità della diagnosi, sulle caratteristiche individuali e sulle necessità manifeste.
È importante che per i bambini il trattamento sia precoce e proceda lungo le tappe dello sviluppo individuale; dovrà inoltre essere intensivo e considerare che le esigenze personali mutano nel tempo. Sarà necessario integrarlo nei vari contesti di vita oltre a personalizzarlo per ogni paziente.
La Regione Puglia per il terzo anno consecutivo, quindi anche per l’anno 2025, ha stanziato un sostegno, che sarà di 4,5 milioni di euro e consisterà in un rimborso, elargito dalle Aziende Sanitarie Locali, a favore delle famiglie dei pazienti, quando sono costrette a rivolgersi ai centri privati non accreditati.
Il consigliere Mazzarano, in un comunicato stampa su tali “Procedure più semplici per il contributo di 5.000 euro annui alle famiglie” ha affermato che “consentirà ai nuclei familiari dei soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico, di avvalersi di professionisti o strutture che somministrano terapie logopediche e/o riabilitative riconosciute da evidenze scientifiche, nelle more che venga attivata l’offerta sanitaria pubblica attraverso la nascita dei centri previsti dal regolamento regionale sull’autismo”.
La giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, che si celebra il prossimo 2 aprile, mercoledì, è una delle giornate ONU ufficiali dedicate alla salute. Nella settimana che la precede si moltiplicano le iniziative per promuovere l’inclusione e la comprensione dell’ASD, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di garantire anche alle persone autistiche una vita attiva e piena di soddisfazioni.
Il prossimo 28 marzo a Trani, nell’Auditorium San Luigi alle 18.30, si terrà l’evento “Autismo quale futuro?” introdotto dall’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento, con i saluti istituzionali del sindaco di Trani Amedeo Bottaro, del vice sindaco con delega alle politiche per la diversa abilità Fabrizio Ferrante, del garante delle persone con diversa abilità della regione Puglia Antonio Giampietro. Interverranno il senatore Francesco Boccia, l’assessore alla Sanità della Regione Puglia Raffaele Piemontese e la neuropsichiatra infantile Brigida Figliolia.