Il Centro Interculturale Ponte ad Oriente e il Dipartimento di Ricerca ed innovazione Umanistica (DIRIUM) dell’Università di Bari “Aldo Moro” promuovono a Bari il 5 febbraio 2025 alle 17,00 presso l’Aula I del DIRIUM, ubicato al secondo piano del Palazzo Ateneo di Bari in P.zza Umberto I, la presentazione del libro di Aleksej Naval’nyj “ Io non ho paura, non abbiatene neanche voiedito da Scholé- Editrice Morcelliana.

Intervengono Adriano Dell’Asta curatore della pubblicazione, docente di Lingua e Letteratura Russa all’Università Cattolica di Brescia e di Milano, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e Francesco Randazzo docente di Storia delle Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Perugia. Modera Marisa Ingrosso della Gazzetta del Mezzogiorno.

Il testo curato da Adriano dell’Asta, autore dell’introduzione e da Marta Carletti Dell’Asta, contiene riflessioni, alcune in forma epistolare, pubbliche e private del politico russo deceduto il 16 febbraio 2024: scritti che raccontano il percorso della sua maturazione politica e spirituale di dissidente che si è battuto per la democrazia e contro la corruzione in Russia, fino agli ultimi drammatici anni in carcere.

Nella quarta di copertina è riportato la sintesi del suo pensiero: “Ho il mio Paese e le mie convinzioni. E non voglio rinunciare né al mio paese né alle mie convinzioni”.

Capace anche di pensieri poetici e teneramente attaccato ai figli e alla moglie, era stato inflessibile nella sua lotta contro la menzogna e l’ideologia, alla ricerca di una “bellissima Russia del futuro” dove, nella pace e nel rispetto del diritto, ciascun uomo potesse ritrovare il senso di parole come libertà e responsabilità e dove la fede, riscoperta nella sua purezza, non diventasse per nessuno una forma di imposizione e fosse invece la ragione per il superamento dell’odio e per una nuova speranza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.