BARI – Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo, del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progetto – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.
Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.
■ ieri, 27 gennaio, il laboratorio ha visto coinvolte presso il Liceo “Galilei – Moro” di Manfredonia le scuole del foggiano, in particolare l’IISS Federico II di Apricena, il Liceo Pestalozzi di San Severo, l’IIS Fiani Leccisotti di Torremaggiore a Manfredonia, con entusiastica partecipazione dei ragazzi;
■ oggi, 28 febbraio lo studio mobile si è spostato nell’alto barese. In particolare a Barletta nella mattinata, presso il Liceo Cafiero ed a Molfetta, nelle ore pomeridiane, presso l’ITET Salvemini, dove confluiscono anche gli studenti del Liceo Fornari sempre di Molfetta e del Liceo Amaldi di Bitetto.
■ domani, 29 gennaio i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce. Saranno presenti il Sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, il Viceprefetto di Lecce, Claudio Sergi.
In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.