Del 19 Febbraio 2024 alle ore 06:49
Il Tridentinosaurus è sempre stato considerato il rettile fossile più antico d’Italia non lo era: si credeva avesse conservato la pelle, nera, e per questo era considerato un unicum. Ma in realtà era solo una lacca con cui era stato trattato
(La foto è del Museo della natura e dell’uomo di Padova)
ROMA – Scoperto nel 1931 nei pressi di Stramaiolo, sull’Altopiano di Pinè, in Trentino, il piccolo rettile Tridentinosaurus, ora conservato al Museo della natura e dell’uomo dell’Università di Padova, è stato fino a poco tempo fa considerato il più antico rettile fossile italiano. Ora si è scoperto che le cose non stanno proprio così. Questo reperto deve la propria importanza non solo all’indiscutibile valore di testimonianza fossile del Permiano (da 300 a 250 milioni di anni fa), ma anche al suo peculiare aspetto dovuto a quello che si riteneva un raro processo di conservazione dei tessuti molli: in particolare della pelle. Il fossile presentava un colore particolare, molto scuro, un unicum quasi. È stata proprio la mancanza di fossili simili che, negli anni, ha fatto venire agli scienziati il dubbio sulla modalità di conservazione allo stato fossile del reperto. Ed è per questo che è stata avviata una ricerca per verificare quest’ipotesi: si è deciso di passare il fossile ‘ai raggi x’, per dirla con parole semplici, e verificare ogni dettaglio. E il fossile, al termine dello studio, ha ‘confessato’ la verità: in fase di conservazione era stato laccato, con una vernice molto simile a una lacca, e a questo si doveva il colore così scuro con cui si presentava la pelle.
LA RICERCA INTERNAZIONALE CAPITANATA DA BOLZANO
Un team internazionale, sostenuto dal progetto di ricerca “Living with the supervolcano” finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano, ha così intrapreso uno studio multidisciplinare alla ricerca dei più piccoli dettagli sulla composizione del reperto che potessero svelare i segreti del piccolo rettile. A coordinare il progetto è stato il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. “I fossili eccezionalmente preservati sono rari, ma possono rivelare i segreti della colorazione, l’anatomia interna e la fisiologia degli animali estinti offrendo una visione nitida degli organismi del passato”, sottolinea Valentina Rossi, ricercatrice all’Università di Cork, leader dello studio. “La vera sorpresa arriva quando, con tecniche moderne, scardiniamo i segreti nascosti dei fossili“.
IL FOSSILE HA DETTO LA VERITÀ: ERA RICOPERTO DI LACCA
Attraverso l’uso di potenti microscopi, avanzate analisi chimiche e diffrattometriche, tra cui la microdiffrazione a raggi X a cristallo singolo e la spettroscopia a infrarosso, il fossile ha rivelato i suoi segreti: presumibilmente poco dopo la scoperta, l’intero esemplare è stato trattato con un materiale di rivestimento simile ad una lacca.
IL FOSSILE ERA NERO PER VIA DI UNA PITTURA COLORATA
“Ricoprire i fossili con vernici e/o lacche era un antico metodo di conservazione, in assenza di altri, più opportuni, metodi di protezione dei reperti dal naturale deterioramento”, spiega Mariagabriella Fornasiero, conservatrice presso il Museo della Natura e dell’Uomo di Padova e coautrice dello studio. L’analisi di diversi microcampioni estratti dal fossile ha tuttavia rivelato un’altra verità: la copertura carboniosa non preserva alcuna traccia di strutture biologiche. La composizione chimica dello strato nero superficiale corrisponde infatti a quella di un pigmento commerciale chiamato “nero d’ossa”, prodotto tutt’oggi dalla combustione di ossa di animali. Per Valentina Rossi: “Il puzzle si è completato analisi dopo analisi. Quella che era stata descritta come pelle carbonificata era solo una pittura colorata“.
“IL NERO NON ERA PELLE, IL FOSSILE NON È LA MUMMIA PIÙ ANTICA DEL MONDO”
“La peculiare preservazione di Tridentinosaurus ha lasciato perplessi paleontologhe e paleontologi per decenni”, afferma Evelyn Kustatscher, ricercatrice del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e coordinatrice del progetto di ricerca. “Ora sappiamo perché! Quello che pensavamo fosse la pelle non lo è, e quindi non è la mummia fossile più antica del mondo“. Le analisi hanno tuttavia confermato il valore del fossile nella ricostruzione degli ecosistemi del periodo Permiano (circa 280 milioni di anni fa); le ossa degli arti posteriori sono infatti risultate essere autentiche, così come alcuni osteodermi, strutture simili alle squame dei coccodrilli, sulle quali le ricercatrici e i ricercatori sono ora al lavoro nel tentativo di rivelare la vera identità di Tridentinosaurus.
ORA IL TRIDENTINOSAURUS RACCONTA UNA NUOVA STORIA
Massimo Bernardi, direttore Ufficio ricerca e collezioni museali del Museo e coautore dello studio, conclude: “Lungi dall’essere meri espositori del patrimonio che custodiscono, i musei sono dinamici luoghi di ricerca e costante risignificazione di reperti e pratiche. Grazie all’efficacia e al rigore del metodo scientifico, l’incessante pratica di raccogliere evidenze, formulare ipotesi e rimetterle in discussione fino a costruire la più solida teoria, Tridentinosaurs racconta ora una nuova storia in cui geologia e vicende umane si intrecciano in modo imprevedibile e affascinante,”.
Per il direttore scientifico del Museo della Natura e dell’Uomo, che ospita il reperto, Fabrizio Nestola, docente del dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova “È fondamentale per un gruppo di ricercatori sempre interrogarsi arrivando anche a mettere in discussione ciò che sembra un dato acquisito. Tridentinosaurus è la dimostrazione di questo: ci spinge a continuare le indagini per investigare le sue origini, formulare nuove ipotesi e rispondere agli interrogativi che lo circondano. E compito del nostro Museo è diffondere al pubblico i risultati delle nuove conoscenze acquisite, animando un dibattito che prima di essere scientifico è soprattutto
Agenzia DIRE www.dire.it
L’articolo Il rettile fossile più antico d’Italia? Era un inganno, in realtà era un reperto laccato è già apparso su Il Corriere Nazionale.