Del 30 Agosto 2023 alle ore 14:58
Se venisse confermata l’ipotesi riportata da alcune recenti cronache circa una possibile connessione tra Vannacci e Putin, si rivelerebbe una contraddizione esistenziale che avvicina e allontana al contempo i due personaggi, gettando luce sulle ambiguità della geopolitica contemporanea.
In un mondo in cui le trame geopolitiche si intrecciano come fili invisibili, taluni cronisti hanno posto alcuni dubbi su una connessione sorprendente: quella tra Vannacci e Putin. L’attualità mediatica ci svela infatti dettagli inquietanti che richiamano all’attenzione una possibile relazione tra il generale e il presidente russo. Da una parte, la brillante carriera di Vannacci sembra essere stata oscurata da posizioni favorevoli a Putin, come rivelato nel suo libro “Il mondo al contrario”. Dall’altra, il desiderio di comando di Putin emerge sempre più nitido, con l’eliminazione di Yevgeny Prigozhin, capo della Wagner, che solleva interrogativi sulla profonda sete di potere che anima il leader russo.
Tuttavia, il legame morale tra Vannacci e Putin può andare oltre le apparenze superficiali e l’effettività dei fatti. Volendo discettare al riguardo, attraverso un puro esercizio intellettuale, entrambi sembrano incarnare la contraddizione trascendentale del Dasein, un termine filosofico che riecheggia attraverso la storia della filosofia tedesca. Mentre il Dasein kantiano denota l’esistenza e l’essere determinato, la visione heideggeriana spinge verso un concetto più complesso: l’essere-nel-mondo, la trascendenza dell’essere umano come ente tra gli enti. Questa doppia natura sembra emergere in modo paradossale sia in Vannacci che in Putin.
Le posizioni favorevoli di Vannacci verso Putin possono essere interpretate come una sfida alle democrazie occidentali, evidenziando le loro insufficienze nel garantire sicurezza e ordine. Questo apparente appoggio al sistema russo sembra fondarsi sulla sua esperienza diretta, in cui la Russia offre un senso di sicurezza e controllo sociale, nonostante le controversie geopolitiche. Tuttavia, il suo silenzio sulla valutazione di Putin come dittatore o leader efficace lascia spazio all’interpretazione del lettore, rivelando una contraddizione tra le sue parole e la realtà politica.
D’altra parte, Putin emerge come un individuo che non esita a eliminare coloro che mettono in discussione il suo potere, dimostrando una sete inarrestabile di comando. L’uccisione di Prigozhin sembra servire come un sinistro monito per chiunque osi tradire la sua fiducia, rafforzando il suo ruolo di leader autoritario. Tuttavia, questo stesso atto sembra contraddire la narrativa ufficiale della sua leadership, minando l’immagine di un leader imperturbabile.
Vannacci e Putin, apparentemente distanti in termini di professione e posizione, si intrecciano nella trama complessa delle relazioni internazionali. La contraddizione trascendentale del Dasein che li caratterizza li rende figure ambigue, riflettendo le ambiguità della geopolitica moderna. Mentre Vannacci sembra destreggiarsi tra l’elogio della sicurezza russa e la cautela politica, Putin cerca di imporsi attraverso una leadership ferrea che sembra contraddire l’immagine di uno statista stabile.
In un mondo in cui le maschere diplomatiche possono nascondere verità inaspettate, Vannacci e Putin rappresentano un richiamo a sondare le profondità dell’essere umano e del potere. La connessione tra questi due individui solleva interrogativi che vanno al di là delle apparenze, invitando a una riflessione profonda sulla natura della politica e dell’esistenza nel panorama mondiale.
L’articolo La Contraddizione Trascendentale del Dasein è già apparso su Il Corriere Nazionale.