Del 10 Agosto 2023 alle ore 08:16Verso una Difesa Personale Integrale: un’Analisi Sociologica delle Formazioni di Sopravvivenza e Ritorno alla Natura. Esploriamo il fenomeno delle formazioni di sopravvivenza e ritorno alla natura come risposta a un mondo incerto, analizzando le loro dinamiche organizzative e culturali alla luce dei cambiamenti geopolitici, ambientali e sociali.
Nell’era dell’incertezza globale, segnata da conflitti geopolitici, minacce di pandemie e cambiamenti climatici inarrestabili, si sta assistendo a un fenomeno sociale che ha radici profonde nella storia dell’umanità, ma che sta riemergendo con nuovi contorni: le formazioni di sopravvivenza e ritorno alla natura. Questi gruppi, composti da individui che cercano protezione e connessione con un ambiente più naturale, stanno offrendo uno spunto interessante per un’analisi sociologica che va oltre le apparenze.
Sotto queste premesse, più in generale, possiamo riferirci al survivalismo, un movimento sociale in cui individui o gruppi, noti come survivalisti o prepper, si preparano attivamente per affrontare situazioni di emergenza, come disastri naturali o crisi politiche ed economiche che possano disturbare l’ordine sociale. Questa preparazione può riguardare scenari a breve o lungo termine, dall’avversità personale a possibili catastrofi globali. Il confine tra la preparazione generale per le emergenze e il prepping survivalista è sfumato, ma spesso i survivalisti si preparano più approfonditamente a causa della loro percezione di rischi maggiori. Questa pratica enfatizza l’auto-sufficienza, la creazione di scorte di risorse e l’acquisizione di conoscenze e abilità di sopravvivenza. Alcuni survivalisti si formano anche in medicina di emergenza, difesa personale e autosufficienza. Possono costruire rifugi o bunker per affrontare possibili fallimenti catastrofici della società. Il termine “survivalista” è stato coniato negli anni ’80.
Affrontare scenari futuri distopici non è più pertanto solo una prerogativa delle opzioni militari o governative, ma sta diventando una scelta individuale e collettiva che riflette l’ansia di un mondo instabile. Sotto la lente sociologica, emergono motivazioni e pattern organizzativi comuni tra queste formazioni, nonostante le loro specificità culturali e geografiche.
La riservatezza e la fiducia tra i membri, la ricerca di uno stile di vita basato su risorse naturali, la ricreazione di rifugi montani e l’addestramento alla difesa personale sono solo alcuni dei tratti che accomunano questi gruppi. Oltre a rappresentare una preparazione pratica alla sopravvivenza, essi incarnano una sorta di “ritorno alle origini”, richiamando le società arcaiche legate alla terra e alla comunità.
Le strutture interne delle formazioni si differenziano, spaziando dall’organizzazione militare all’efficienza operativa. Tali configurazioni riflettono la varietà di minacce percepita da questi individui e il desiderio di affrontarle con competenza e sicurezza. La suddivisione dei ruoli, dalla logistica alla difesa, mette in luce la volontà di creare sistemi autosufficienti in cui ogni abilità contribuisce alla sopravvivenza collettiva.
Questo fenomeno, tuttavia, va al di là del semplice aspetto pragmatico. È anche un riflesso del desiderio umano di connettersi con la natura, di riscoprire una relazione più autentica con l’ambiente e con se stessi. La scelta di abbracciare stili di vita “più naturali” non dovrebbe essere sottovalutata come una moda passeggera, ma piuttosto come una risposta umana alle sfide imminenti.
In un mondo in cui le strutture sociali e istituzionali possono apparire fragili, le formazioni di sopravvivenza diventano una sorta di laboratorio sociale in cui si sperimentano nuove modalità di organizzazione, apprendimento e condivisione. Esse offrono una via per acquisire competenze che vanno oltre la sopravvivenza fisica, ma includono la resilienza psicologica, la collaborazione comunitaria e l’adattamento creativo.
In conclusione, il fenomeno delle formazioni di sopravvivenza e ritorno alla natura ci invita a esaminare come la società si sta evolvendo in risposta alle sfide globali. Esse rappresentano una reazione alla complessità moderna, proponendo un ritorno a modelli di vita più elementari ma potenzialmente più solidi. Questa analisi sociologica ci sfida a considerare la resilienza umana non solo come una questione individuale, ma come un costrutto sociale che si plasma attraverso l’interazione, la condivisione e la ricerca di un legame più profondo con la natura e con gli altri.L’articolo Analisi Sociologica delle Formazioni di Sopravvivenza e Ritorno alla Natura è già apparso su Il Corriere Nazionale.