Del 21 Luglio 2023 alle ore 14:48Dal volontariato di guerra, alla lotta antifascista fino al dissenso con i partiti: una figura originale della storia nazionale quella di Randolfo Pacciardi (Gavorrano, 1º gennaio 1899 – Roma, 14 aprile 1991), politico, antifascista e militare italiano, esponente storico del Partito Repubblicano Italiano, di cui è stato più volte segretario nazionale.
Nel caos politico dell’inizio del 1964, un personaggio controverso emerge come uno dei protagonisti principali: Randolfo Pacciardi, un toscano sanguigno, testardo e ribelle. L’ex combattente antifascista, noto per il suo spirito polemico e la sua ostinazione, si trova coinvolto in una serie di eventi scatenanti per la grande crisi politica di quei giorni.
La grande crisi politica di inizio 1964 vide emergere la ribellione di alcuni protagonisti chiave della scena politica italiana. Il 2 gennaio, la crisi all’interno del Partito Socialista Italiano (PSI) sfociò nella rottura definitiva, con ventisei deputati e undici senatori della sinistra del PSI, contraria alla collaborazione con la Democrazia Cristiana (DC), che abbandonarono l’aula durante la fiducia al governo Moro. Questi ribelli, sospesi dal partito, diedero vita al loro nuovo partito, il PSIU, e a capo di esso fu eletto Tullio Vecchietti.
Il 26 gennaio, con la dimissione di Moro, che guidava il governo, la Democrazia Cristiana elesse Mariano Rumor come segretario del partito, con Arnaldo Forlani come suo vice. Il voto a Rumor fu unanime, con 127 sì e 10 schede bianche. Questa scelta portò a un vuoto di potere all’interno del gruppo doroteo.
Il 28 gennaio, anche nel campo dei repubblicani si verificarono espulsioni, con la stessa motivazione dei socialisti: il voto contrario al governo Moro. In particolare, fu espulso Randolfo Pacciardi, che si ribellò alla linea del partito e fondò il suo nuovo partito, Unione Democratica, che radunò una varietà di personaggi politici. Tra questi c’erano il generale Cadorna, comandante del CVR nella Resistenza, l’ideologo di destra Accame, il missino Sbardella, l’antifascista monarchico Vinciguerra, il socialdemocratico Lombardo e il comunista Smith. Tuttavia, l’eterogeneità di quest’assemblea dimostrò ben presto la sua instabilità, poiché alcuni membri ne uscirono.
L’ascesa di queste nuove forze politiche e la spaccatura all’interno dei partiti tradizionali gettarono l’Italia in una fase di incertezza e instabilità politica, con il futuro del paese appeso a un filo. Questi eventi segnarono un punto di svolta nella politica italiana, con le conseguenze della crisi che avrebbero continuato a farsi sentire negli anni a venire.
La biografia di Pacciardi racconta di un uomo dalla vita travagliata. Nato nel 1899, dopo essersi diplomato presso la scuola tecnica di Montepulciano, nel 1915, decise di aderire al Partito Repubblicano Italiano e si schierò tra le file degli interventisti, convinto dell’importanza di partecipare attivamente al conflitto in corso. Nel maggio dello stesso anno, nonostante non avesse ancora raggiunto l’età prescritta, si presentò come volontario a Roma, utilizzando i documenti di un compagno di scuola più anziano e assumendo un falso nome. Il padre, tuttavia, intervenne presso Giovanni Conti, uno dei capi del Partito Repubblicano Italiano, raccontando che la madre del ragazzo era gravemente malata. Grazie a questa astuta mossa, il giovane fu convinto a fare ritorno a casa.
Tuttavia, la chiamata alle armi arrivò nel febbraio del 1917 e il giovane fu arruolato per frequentare il corso accelerato per allievi ufficiali a Caserta e a Parma. Nel luglio dello stesso anno, fu inviato al fronte in qualità di sottotenente di complemento, assegnato prima all’11º Reggimento bersaglieri e successivamente all’8º Reggimento.
La sua esperienza militare fu caratterizzata da coraggio e dedizione, tanto che dopo la disastrosa battaglia di Caporetto fu insignito di due medaglie d’argento, una medaglia di bronzo e della Military Cross dell’esercito britannico. Inoltre, per il suo eccezionale comportamento, gli fu proposta la concessione della medaglia d’oro al valore militare.
La sua storia riflette il suo profondo impegno e la sua abnegazione verso la patria durante i momenti più critici della Prima Guerra Mondiale, guadagnandosi il rispetto e il riconoscimento per il suo straordinario servizio militare. Ulteriormente, la sua esperienza durante la guerra contribuì a forgiare il suo carattere e a consolidare il suo impegno per i valori repubblicani e democratici. Al termine del conflitto, avrebbe continuato a dedicarsi con passione alla politica, portando avanti gli ideali per cui aveva combattuto durante la guerra, e lasciando un segno significativo nella storia del suo paese. Dopo la marcia su Roma, si oppose con forza al fascismo, fondando l’associazione “L’Italia libera” per contrastare il regime.
Esiliato in Svizzera, fu attivo nell’antifascismo e allo scoppio della guerra di Spagna (’36), fu tra i primi militanti antifascisti a recarsi a combattere contro Franco. Quando si formarono le brigate internazionali, Pacciardi, grazie alla sua grande abilità militare, divenne il comandante del battaglione Garibaldi, alla cui guida, nel marzo del ’37, sconfisse le truppe fasciste a Guadalajara.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Pacciardi divenne un membro importante della coalizione centrista presieduta da Alcide De Gasperi. Tuttavia, la sua posizione intransigente e la sua visione anticomunista radicale iniziarono a creare tensioni all’interno del PRI e della coalizione di governo. La sua opposizione a qualsiasi compromesso con le sinistre lo portò alla fondazione di Unione Democratica e all’esclusione dal PRI nel 1964.
Pacciardi, con il suo grido di battaglia “Dobbiamo arrivare al cuore della folla per rifare lo Stato e disfare le sette”, cercò di promuovere un governo di emergenza al di fuori dei partiti. Ma questa visione suscitò preoccupazioni e polemiche, poiché molti lo vedevano come un golpista e un instabile. La sua attività politica e i suoi tentativi di riforma istituzionale alla fine non riuscirono a ottenere il consenso e il supporto necessari.
Nel corso degli anni successivi, Pacciardi si dedicò principalmente a iniziative culturali e riforme politiche, mantenendo la sua posizione critica nei confronti dei partiti e sostenendo una trasformazione istituzionale verso una Repubblica presidenziale.
La sua morte nel 1991 pose fine a una vita politica intensa e spesso controversa. I funerali di Stato, nonostante la sua reputazione controversa, furono celebrati in piazza Montecitorio, evidenziando ancora una volta l’impatto che Pacciardi aveva avuto sulla scena politica italiana.
La figura di Randolfo Pacciardi, un uomo di ideali forti e temperamento passionale, rimane ancora oggi oggetto di dibattiti e riflessioni sulla sua eredità nella politica italiana del XX secolo. La sua biografia offre uno spaccato affascinante di un periodo turbolento e complesso della storia italiana.
Riferimenti: Randolfo Pacciardi – Wikipedia
L’articolo Pacciardi: Un bastian contrario toscano nella grande crisi politica del 1964 è già apparso su Il Corriere Nazionale.